HR Manager 360 - SECONDA PARTE - Gestione del personale

Dettagli del corso
- Programma didattico
- Destinatari
- Docenti
- Note
- Requisiti
- Referenti
PROGRAMMA DIDATTICO AGGIORNATO – Versione 2026
PARTE 2 – GESTIONE DEL PERSONALE
Modulo 14 – Talent Acquisition & Selection (14 ore)
Lezione 1 – Recruiting Strategy & Employer Branding
- Fare Ricerca e selezione nel nuovo scenario di mercato
- Employer Branding: come presentare l’azienda per attrarre talenti
- Il processo di Recruiting e le sue fasi
- Organizzazione, ruoli e Job description: la base per la ricerca
- Job Design e definizione requisiti essenziali vs desiderabili
- Attività pratica: riscrittura collaborativa di un annuncio di lavoro inefficace
Lezione 2 – CV Screening & Pre-selection efficace
- I canali di ricerca moderni: LinkedIn, Indeed, siti specializzati
- CV tradizionali e innovativi
- Come leggere “tra le righe” di un CV: segnali positivi e red flags
- Organizzazione del processo di pre-selezione telefonico/videochiamata
- Attività pratica: esercitazione di screening su CV reali con griglia di valutazione
- Testimonianza aziendale
Lezione 3 – L’intervista di selezione strutturata
- Come preparare e condurre un’intervista efficace
- Interviste in presenza vs videochiamata: pro, contro e best practices
- Metodologia STAR e domande comportamentali pratiche
- Attività pratica: Role-play di interviste con feedback costruttivo del gruppo
Lezione 4 – Assessment e strumenti di valutazione
- Percorsi di Assessment, obiettivi diversificati e finalità
- In-Basket, Role Play e Business Game: versioni applicabili
- Test attitudinali e di personalità: quando e come utilizzarli
- Creazione di prove pratiche ad-hoc per il ruolo
- Attività pratica: progettazione di un mini-assessment per una posizione specifica
- Testimonianza aziendale
Modulo 15 – Performance Management & Talent Development (14 ore)
Lezione 1 – Performance Management
- Sistemi di valutazione semplici ed efficaci
- Obiettivi SMART e come definirli correttamente
- Performance Management: il processo e le sue fasi
- Il colloquio di feedback: tecniche e gestione
- Attività pratica: creazione di schede di valutazione personalizzate e definizione delle fasi del processo di PR
Lezione 2 – Succession Planning & Sviluppo della Leadership
- Talent Mapping e Succession Planning
- Come identificare i potenziali e i key players
- Piani di sviluppo sostenibili
- Mentoring e coaching interno: come strutturarli
- Attività pratica: creazione di una mappa dei talenti
Lezione 3 – Gestione e Retention dei talenti
- Survey di Engagement e ascolto attivo dei dipendenti
- Come riconoscere i segnali di fuga e agire preventivamente
- Strategie di Retention pratiche
- Mobilità interna e percorsi di crescita
- Attività pratica: design di un questionario di soddisfazione e piano di Retention
Lezione 4 – Piani di Sviluppo e Crescita Professionale
- Individual Development Plan (IDP) pratici e personalizzati
- Come mappare competenze attuali vs competenze richieste
- Piani di formazione mirati e budget-friendly
- Career Coaching: tecniche base per HR non specialisti
- Attività pratica: creazione di un piano di sviluppo individuale tipo
- Testimonianza aziendale
Modulo 16 – Compensation & Rewards Strategy (10,5 ore)
Lezione 1 – Job Evaluation e Sistemi Retributivi
- Job Evaluation semplificata e Benchmarking Salary
- Come classificare i ruoli e definire livelli retributivi equi
- Broadbanding: quando conviene e come implementarlo
- Ricerche retributive: fonti affidabili e come interpretarle
- Attività pratica: classificazione di alcune posizioni con metodo a punti
Lezione 2 – Benefit e Politiche Retributive
- Pacchetti Benefit creativi
- I Flexible Benefits
- Pay Equity: come garantire equità retributiva
- Attività pratica: progettazione di un pacchetto benefit sostenibile
Lezione 3 – Sistemi Incentivanti e Premi
- Sistemi di incentivazione semplici ma efficaci
- MBO: come definire obiettivi raggiungibili e misurabili
- Bonus Pay for Performance, Bonus Una Tantum e Premio di Risultato
- Premi non monetari che funzionano: riconoscimenti e incentivi creativi
- Attività pratica: creazione di una scheda MBO per diversi ruoli
- Testimonianza aziendale
Modulo 17 – Learning & Development (10,5 ore)
Lezione 1 – Analisi dei bisogni formativi e progettazione
- Metodologie di rilevazione bisogni pratiche e veloci
- Come trasformare gap di competenze in piani formativi concreti
- Formazione interna vs esterna: quando scegliere cosa
- Attività pratica: progettazione di un piano formativo annuale
Lezione 2 – Metodologie e strumenti formativi pratici
- Le 4 fasi del processo di formazione
- Come sfruttare competenze interne per la formazione peer-to-peer
- Attività pratica: progettazione di un corso aziendale con metodologie miste
Lezione 3 – Valutazione dell’efficacia formativa
- Come verificare l’apprendimento
- Formazione on-the-job: affiancamento e Job Rotation pratiche
- La formazione del futuro
- Attività pratica: design di questionari di valutazione a gradimento e apprendimento
- Testimonianza aziendale
Sono previste:
- Esemplificazioni con casi reali (best practices di alcune aziende)
- Esercitazioni guidate step-by-step
- Discussioni di gruppo e condivisione esperienze
- Role-playing e simulazioni
- Testimonial aziendali
Funzioni HR che desiderano potenziare e aggiornare le proprie competenze in ambito Risorse Umane.
Docenti Faculty Assolombarda Servizi
- Il corso sarà trasmesso via Microsoft Teams, con la possibilità di partecipare via web o app con l’utilizzo di pc o smartphone
- I partecipanti iscritti riceveranno tutte le istruzioni di partecipazione e le slide dei docenti in prossimità di ogni lezione
- Al termine del percorso, a chi avrà frequentato almeno il 75% delle lezioni, verrà rilasciato l’attestato di frequenza
Il corso non è video-registrato.
- Pc o smartphone
- Buona connessione internet
- Microfono e webcam attivi