Accordi per l’Innovazione 2025: torna uno dei principali incentivi nazionali per la ricerca e lo sviluppo

Accordi per l’Innovazione 2025: torna uno dei principali incentivi nazionali per la ricerca e lo sviluppo

Con uno stanziamento complessivo di 731 milioni di euro, sta per riaprire lo sportello 2025 degli Accordi per l’Innovazione, il principale incentivo nazionale promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy per sostenere progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale ad alto impatto tecnologico attraverso un contributo a fondo perduto fino al 60% dei costi.
L’obiettivo è favorire la nascita o il miglioramento di nuovi prodotti, processi o servizi in specifiche aree di intervento.

Possono accedere al bando imprese industriali, imprese di trasporto, centri di ricerca e organismi di ricerca (come le università), in forma singola o in partenariato fino a cinque soggetti. I progetti dovranno avere un valore complessivo compreso tra 5 e 40 milioni di euro, non superare il 60% della media del fatturato degli ultimi due esercizi contabili per singolo proponente, e una durata compresa tra 18 e 36 mesi. 

Le tecnologie e le aree strategiche ammesse

I progetti devono riguardare le Key Enabling Technologies – materiali avanzati e nanotecnologia, fotonica e micro/nano elettronica, sistemi avanzati di produzione, tecnologie delle scienze della vita, intelligenza artificiale, connessione e sicurezza digitale – e inserirsi in una o più delle seguenti aree di intervento strategiche:

  • automotive e competitività industriale nel settore dei trasporti;
  • materiali avanzati;
  • robotica;
  • semiconduttori;
  • tecnologie quantistiche;
  • reti di telecomunicazioni;
  • cavi sottomarini;
  • realtà virtuale e aumentata.

Agevolazioni e spese ammissibili agli Accordi per l’innovazione

Le agevolazioni prevedono un contributo a fondo perduto fino al 60% dei costi ammissibili (a seconda della dimensione d’impresa):

piccole imprese medie imprese grandi imprese
Contributo base 45% 35% 25%
Contributo aumentato 60% 50% 40%

I contributi possono essere aumentati se il progetto prevede collaborazioni con PMI o organismi di ricerca, oppure se è interamente realizzato in regioni del Mezzogiorno.

In aggiunta è prevista la possibilità di ottenere un finanziamento agevolato fino al 20% dei costi, con una durata compresa tra 1 e 8 anni e un tasso ridotto pari al 20% del tasso di riferimento europeo (attualmente 0,44%).

Sono ammesse le spese per:

  • personale tecnico e di ricerca dedicato al progetto,
  • strumenti e attrezzature di nuova fabbricazione,
  • servizi di consulenza e licenze di know-how o brevetti,
  • spese generali e materiali utilizzati per lo svolgimento delle attività.

Per maggiori informazioni leggi la news sul sito di Assolombarda.

Accordi per l’innovazione. iter di selezione e tempi

Lo sportello aprirà a breve, con un’istruttoria di tipo valutativo negoziale: non farà fede l’ordine di arrivo delle domande, ma la solidità economico-finanziaria, la qualità tecnico-scientifica e l’impatto innovativo dei progetti.
Le agevolazioni saranno erogate per stati di avanzamento lavori (SAL), fino a cinque più un saldo finale.

Per questo, è fondamentale che le imprese interessate si muovano per tempo, predisponendo un progetto coerente e sostenibile, con un piano tecnico-finanziario dettagliato.

Il supporto di Assolombarda Servizi

Assolombarda Servizi affianca le imprese in ogni fase del percorso:

  • valutazione preliminare della fattibilità tecnica ed economica del progetto,
  • analisi dei requisiti di ammissibilità,
  • predisposizione della domanda e della documentazione,
  • gestione dell’intero iter di finanziamento e rendicontazione.

Grazie all’esperienza maturata e a un team dedicato di specialisti in credito, finanza e incentivi, nelle precedenti edizioni degli Accordi per l’Innovazione, abbiamo già supportato con successo diverse imprese nella presentazione di progetti approvati e finanziati.

Contatta il service manager
di riferimento

Giulia Podestà
Referente di Team Credito e Finanza Agevolata

Richiesta di consenso
Letta e compresa l’informativa privacy ai sensi dell’art. 13 GDPR, per il trattamento dei miei dati personali da parte di Assolombarda Servizi S.p.A. per attività di marketing, quali l’invio di comunicazioni commerciali, la vendita diretta, le ricerche di mercato e le indagini per la rilevazione della soddisfazione, attraverso e-mail e posta tradizionale [par. 2, lettera b) dell’informativa]


Daniela Battafarano
Service Manager Credito, Finanza Agevolata e Sostenibilità

Richiesta di consenso
Letta e compresa l’informativa privacy ai sensi dell’art. 13 GDPR, per il trattamento dei miei dati personali da parte di Assolombarda Servizi S.p.A. per attività di marketing, quali l’invio di comunicazioni commerciali, la vendita diretta, le ricerche di mercato e le indagini per la rilevazione della soddisfazione, attraverso e-mail e posta tradizionale [par. 2, lettera b) dell’informativa]


Paola Filipetto
Service Manager Credito & Finanza Agevolata

Richiesta di consenso
Letta e compresa l’informativa privacy ai sensi dell’art. 13 GDPR, per il trattamento dei miei dati personali da parte di Assolombarda Servizi S.p.A. per attività di marketing, quali l’invio di comunicazioni commerciali, la vendita diretta, le ricerche di mercato e le indagini per la rilevazione della soddisfazione, attraverso e-mail e posta tradizionale [par. 2, lettera b) dell’informativa]