Al via gli Awards per la Parità di Genere: candidati entro il 30 settembre 2025

Al via gli Awards per la Parità di Genere: candidati entro il 30 settembre 2025

Assolombarda, Assolombarda Servizi Società Benefit e l’associazione Steamiamoci promuovono gli Awards della Parità di Genere, un riconoscimento rivolto alle imprese che si distinguono per l’adozione di buone pratiche a favore dell’equità e dell’inclusione nei luoghi di lavoro.

SCARICA IL BANDO

Perché partecipare agli Awards per la Parità di Genere?

In un contesto in cui la parità di genere rappresenta un fattore strategico per la crescita sostenibile e l’innovazione, questo premio vuole valorizzare le aziende che, con impegno e visione, hanno avviato progetti concreti per:

  • favorire pari opportunità di carriera,
  • promuovere la leadership femminile,
  • creare ambienti professionali inclusivi,
  • superare barriere e stereotipi,
  • contribuire al benessere organizzativo.

Sostenere la parità di genere non è solo una responsabilità sociale, ma un investimento strategico che genera valore, attrattività e competitività per l’impresa e per il territorio.

 

A chi è rivolto il Premio Parità di Genere

Il Premio è aperto a tutte le imprese associate ad Assolombarda, senza distinzione di settore.

Le candidature saranno suddivise in due categorie:

  • Piccole e Medie imprese (fino a 249 dipendenti)
  • Grandi imprese (oltre 250 dipendenti)

Con la possibilità, a discrezione della giuria, di assegnare menzioni speciali.

 

I premi

Oltre a una targa di riconoscimento e alla visibilità all’interno delle iniziative istituzionali di Assolombarda, i vincitori riceveranno:

  • PMI con meno di 50 dipendenti: accompagnamento alla certificazione della parità di genere
  • PMI con oltre 50 dipendenti: bonus in formazione specifica sui temi della parità di genere del valore di 2.000 euro
  • Grandi imprese: bonus in formazione specifica sui temi della parità di genere del valore di 4.000 euro

 

Come candidarsi

Le imprese interessate dovranno inviare entro il 30 settembre 2025 una relazione descrittiva (max 3 pagine) che illustri:

  1. Dati aziendali e referenti
  2. Obiettivi e azioni intraprese
  3. Risultati e impatti
  4. Progetti futuri
  5. Eventuali allegati (policy, materiali di comunicazione, report ecc.)

 

SCARICA IL BANDO

 

Le candidature vanno inviate via email a:
info@assolombardaservizi.it e gruppi@assolombarda.it
Oggetto: “Candidatura Premio Parità di Genere 2025 – Nome Azienda”

 

Le tappe del Premio

  • Apertura candidature: 22 luglio 2025
  • Scadenza candidature: 30 settembre 2025
  • Valutazione: 31 ottobre 2025
  • Cerimonia di premiazione: 12 novembre 2025

 

Parità di genere: un impegno che lascia il segno

Promuovere l’equità di genere è una responsabilità condivisa. Con questo riconoscimento vogliamo accendere i riflettori su quelle realtà che stanno contribuendo, ogni giorno, a costruire imprese più giuste, inclusive e orientate al futuro.

Partecipa.
Fatti riconoscere per il tuo impegno.
Diventa un esempio.

 

Per informazioni e chiarimenti:

  • Alessandra Durante – alessandra.durante@assolombarda.it
  • Stefano Colognesi – stefano.colognesi@assolombarda.it
  • Federica Ercoli – federica.ercoli@assolombarda.it
Contatta il service manager
di riferimento

Alessandra Durante
Marketing & Communication Manager

Richiesta di consenso
Letta e compresa l’informativa privacy ai sensi dell’art. 13 GDPR, per il trattamento dei miei dati personali da parte di Assolombarda Servizi S.p.A. per attività di marketing, quali l’invio di comunicazioni commerciali, la vendita diretta, le ricerche di mercato e le indagini per la rilevazione della soddisfazione, attraverso e-mail e posta tradizionale [par. 2, lettera b) dell’informativa]


Stefano Colognesi
Service Manager Formazione Business Skills e Sostenibilità

Richiesta di consenso
Letta e compresa l’informativa privacy ai sensi dell’art. 13 GDPR, per il trattamento dei miei dati personali da parte di Assolombarda Servizi S.p.A. per attività di marketing, quali l’invio di comunicazioni commerciali, la vendita diretta, le ricerche di mercato e le indagini per la rilevazione della soddisfazione, attraverso e-mail e posta tradizionale [par. 2, lettera b) dell’informativa]