Bando Fashiontech: € 10 milioni di contributi dalla Regione Lombardia per progetti innovativi e sostenibili nel campo della Moda
Dal 30 aprile è aperto lo sportello di presentazione delle domande per il Bando Fashiontech, l’incentivo di Regione Lombardia dedicato alle imprese del settore tessile moda e accessorio. I progetti devono essere presentati da partenariati composti da minimo 3 e massimo 6 soggetti, tra cui almeno 2 PMI. Possono partecipare al partenariato anche organismi di ricerca e grandi imprese. Tutti i soggetti devono avere sede operativa, aperta o da aprire in caso di successo sul bando, in Regione Lombardia.
L’agevolazione è un contributo a fondo perduto fino a € 1.600.000 a sostegno di progetti di ricerca e sviluppo con un budget minimo di €1.000.000 nel settore “Tessile, Moda e Accessorio” con un impatto sulle aree individuate della “Strategia regionale di specializzazione intelligente per la ricerca e innovazione” (S3) e impatto specifico sul settore “Tessile, Moda e Accessorio” con particolare riferimento alla sostenibilità ambientale, tecnologica/produttiva.
Il contributo coprirà fino al 40% delle spese di progetto per personale tecnico, consulenze specialistiche, ammortamenti di macchinari e attrezzature, materiali e costi indiretti.
L’assegnazione del contributo avviene sulla base di una procedura valutativa. Sarà possibile presentare domande fino al 17 giugno 2019.
Assolombarda Servizi offre un supporto operativo per l’accesso a questa agevolazione, attraverso un servizio chiavi in mano per la presentazione, gestione e rendicontazione delle domande di agevolazione. Scopri i nostri servizi e contattaci per ricevere una consulenza operativa dedicata e legata alle esigenze della tua impresa.
Per maggiori informazioni:
Giulia Podestà – Service Manager Finanza Agevolata
Tel. 02/58370.701 E-mail giulia.podesta@assolombarda.it
Paola Filipetto – Service Manager Finanza Agevolata
Tel. 02/58370413 E-mail: paola.filipetto@assolombarda.it
Articoli correlati

Perché serve una valutazione dei rischi in azienda
La valutazione dei rischi legati agli agenti biologici è un obbligo normativo sancito dal D. Lgs. 81/08, ma è soprattutto una...

Sostenibilità digitale: come ridurre l’impatto ambientale del tuo sito web
Internet, spesso percepito come un mondo immateriale, nasconde un impatto ambientale significativo. Secondo The Shift Project, il digitale, se fosse una...