Buoni propositi per la tua azienda: ascoltare di più!
La tua organizzazione parla ed è importante saperla ascoltare, attraverso i suoi protagonisti, infatti, esprime soddisfazioni e criticità, energie e aspettative.
Valutarne lo stato di salute, sviluppandone tutte le potenzialità, non è possibile senza intercettare e comprendere pienamente queste “informazioni”, nella maggior parte dei casi, di difficile interpretazione per chi è troppo addentro alla realtà.
La metodologia del check up organizzativo è uno strumento strutturato che permette di incrociare il percepito della direzione con la «voce» di manager e dei collaboratori.
L’indagine rappresenta quindi un importante strumento per analizzare: l’efficienza organizzativa, l’efficacia dei processi e le opportunità di sviluppo delle risorse.
Inoltre, questo strumento, permette di misurare la soddisfazione delle persone che operano nell’organizzazione e può costituire, al tempo stesso, un potente mezzo di coinvolgimento poiché percepito come momento di ascolto e interessamento.
di riferimento

Articoli correlati

Perché serve una valutazione dei rischi in azienda
La valutazione dei rischi legati agli agenti biologici è un obbligo normativo sancito dal D. Lgs. 81/08, ma è soprattutto una...

Sostenibilità digitale: come ridurre l’impatto ambientale del tuo sito web
Internet, spesso percepito come un mondo immateriale, nasconde un impatto ambientale significativo. Secondo The Shift Project, il digitale, se fosse una...