Check-up d’impresa: un finanziamento per migliorare l’organizzazione aziendale

03-11-2025
Check-up d’impresa: un finanziamento per migliorare l’organizzazione aziendale

Unioncamere Lombardia, nell’ambito del Programma Regionale Fondo Sociale Europeo Plus (PR FSE+ 2021-2027), lancia la misura sperimentale “Check-up d’impresa”, un’iniziativa che mira a sostenere le aziende lombarde nel miglioramento degli assetti organizzativi e nella valorizzazione del capitale umano. L’intervento, finanziato sull’Obiettivo specifico ESO4.4 – Azione d.1, mette a disposizione voucher a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 8.000 euro per ciascuna impresa.
L’obiettivo è quello di accompagnare le imprese in un percorso di crescita che permetta di introdurre piani, modelli e processi organizzativi e gestionali innovativi, in grado di elevare la qualità del lavoro, la produttività e il benessere delle persone. Il “check-up” diventa così un’occasione per guardare dentro l’organizzazione, individuare aree di miglioramento e favorire un ambiente di lavoro più efficiente, inclusivo e orientato al futuro.

Chi può partecipare e come accedere al bando per il Check-up d’impresa

Possono accedere alla misura “Check-up d’impresa” le imprese lombarde regolarmente iscritte e attive al Registro Imprese, con almeno una sede operativa in Lombardia e un organico compreso tra 20 e 100 dipendenti alla data di presentazione della domanda.
L’assegnazione dei voucher avviene con procedura a sportello, in base all’ordine cronologico di arrivo delle richieste, a partire dal 1° ottobre 2025 e fino all’esaurimento della dotazione complessiva di 3,2 milioni di euro, comunque entro il 30 giugno 2027.
Ogni impresa potrà presentare una sola domanda di finanziamento, selezionando un fornitore accreditato per la realizzazione delle attività di consulenza. Le domande dovranno essere inoltrate esclusivamente online tramite la piattaforma regionale “Bandi e Servizi”.

Spese ammissibili e tipologie di intervento

Il voucher copre il 50% delle spese sostenute per servizi di consulenza specialistica, con un contributo massimo di 8.000 euro. Sono considerate ammissibili le attività finalizzate a condurre un’analisi organizzativa e del capitale umano, la job analysis e l’elaborazione di un piano operativo di sviluppo e miglioramento.
Le imprese potranno quindi finanziare:

  • la valutazione dell’organizzazione attuale e delle competenze presenti;
  • l’analisi del clima aziendale e dei processi interni;
  • la mappatura delle posizioni e dei profili professionali (job description e job profile);
  • la pianificazione di interventi di formazione, sviluppo e benessere organizzativo;
  • l’accompagnamento nella fase di trasferimento delle competenze e nella definizione dei modelli di gestione del personale.

Tutti i servizi dovranno essere completati entro 240 giorni dalla concessione del finanziamento.

Il supporto di Assolombarda Servizi per l’accesso alla misura Check-up d’impresa

Come Assolombarda Servizi al fianco delle imprese interessate in ogni fase del percorso: dalla definizione dei contenuti progettuali alla realizzazione delle attività di analisi e consulenza.

Il supporto offerto da Assolombarda Servizi è completo: include infatti l’assistenza amministrativa sia nella presentazione della domanda di finanziamento che nella fase di rendicontazione.

Grazie a un approccio integrato e personalizzato, Assolombarda Servizi supporta le imprese nel migliorare la propria organizzazione, valorizzare le persone e affrontare con consapevolezza le sfide della transizione digitale, sostenibile e sociale.

Contatta il service manager
di riferimento

Federica Lo Presti
Service Manager Risorse Umane, Sviluppo Organizzativo, Passaggio Generazionale e Business Coach

Richiesta di consenso
Letta e compresa l’informativa privacy ai sensi dell’art. 13 GDPR, per il trattamento dei miei dati personali da parte di Assolombarda Servizi S.p.A. per attività di marketing, quali l’invio di comunicazioni commerciali, la vendita diretta, le ricerche di mercato e le indagini per la rilevazione della soddisfazione, attraverso e-mail e posta tradizionale [par. 2, lettera b) dell’informativa]