Data Act: dall’obbligo normativo all’implementazione operativa
Dal 12 settembre 2025 il Data Act è pienamente operativo, introducendo nuove regole per l’accesso, l’uso e la condivisione dei dati generati da prodotti connessi e servizi digitali correlati. Come già illustrato da Assolombarda, la normativa impatta in modo diretto le aziende che producono o commercializzano dispositivi IoT, macchinari industriali connessi, veicoli smart o qualunque altro prodotto fisico dotato di software capace di generare dati, così come chi fornisce servizi abilitanti – dalle piattaforme cloud alle soluzioni di manutenzione predittiva, fino ai sistemi di monitoraggio.
Il regolamento stabilisce obblighi precisi: rendere accessibili agli utenti i dati generati dai prodotti e servizi, consentire la condivisione con terzi, fornire informazioni precontrattuali trasparenti e impedire l’introduzione di clausole abusive nei contratti. Tuttavia, passare dal principio alla pratica richiede un approccio personalizzato: ogni azienda presenta una configurazione unica di prodotti, servizi, contratti e flussi di dati, che impone una valutazione caso per caso per garantire la piena conformità.
Data Act, dalla teoria alla pratica: un percorso multidisciplinare
Una corretta implementazione del Data Act richiede un piano strutturato che coinvolge più funzioni aziendali: IT, legale, compliance, commerciale e operations. Il percorso parte dalla mappatura tecnica dei flussi di dati e dalla revisione della contrattualistica con clienti e fornitori, per arrivare alla definizione di policy interne che regolano l’accesso, la gestione e la condivisione dei dati.
Un ulteriore aspetto cruciale è l’allineamento con le altre normative europee – come GDPR, AI Act e NIS2 – per assicurare coerenza e protezione della riservatezza e del know-how aziendale. Solo un approccio integrato e trasversale consente di trasformare gli adempimenti in leve strategiche di governance dei dati.
Il supporto di Assolombarda Servizi
Per accompagnare le imprese in questo percorso, Assolombarda Servizi ha sviluppato un servizio di consulenza personalizzato che affianca le aziende in tutte le fasi dell’adeguamento al Data Act.
Dall’assessment iniziale alla mappatura dei flussi di dati, fino alla revisione contrattuale e alla definizione di procedure e policy interne, il team multidisciplinare di esperti supporta le imprese nel tradurre gli obblighi normativi in processi concreti e sostenibili.
L’obiettivo è trasformare l’adeguamento al Data Act in un’occasione per rafforzare la fiducia dei clienti, migliorare la trasparenza nei rapporti commerciali e valorizzare i dati come asset strategico per la competitività.
Per maggiori informazioni o per richiedere un primo confronto con i nostri esperti.
di riferimento


Articoli correlati

RENTRI: svolta digitale per la tracciabilità dei rifiuti aziendali
Con l’entrata in vigore del RENTRI – il Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti – la gestione dei rifiuti aziendali...

Cybersecurity: aderisci al progetto “Filiera Protetta” di Assolombarda Servizi
Grazie al nuovo bando Competenze per lo Sviluppo promosso da Regione Lombardia, le PMI lombarde possono accedere a contributi a fondo...