Gestire bene per crescere: il percorso di Assolombarda Servizi per una gestione aziendale solida e sostenibile
Gestire un’impresa in modo efficace significa saper guardare all’insieme, ma anche ai singoli elementi che la compongono: persone, processi, ruoli, procedure, strumenti di controllo e pianificazione.
Solo quando ogni parte è ben definita, coordinata e aggiornata nel tempo, l’azienda può crescere in modo stabile e mantenere equilibrio anche nei momenti di cambiamento.
Non serve trovarsi in una situazione di crisi per interrogarsi sulla solidità della propria impresa: disporre di assetti adeguati è un obbligo di legge, ma soprattutto un segno di gestione consapevole e preparazione al futuro.
Con questo obiettivo, Assolombarda Servizi propone alle imprese un percorso strutturato per migliorare la gestione aziendale e rafforzare la propria organizzazione interna sotto il profilo amministrativo, contabile e direzionale.
Un intervento pensato non per reagire a situazioni di difficoltà, ma per prevenirle attraverso una gestione consapevole, continua e orientata al futuro.
Un percorso in tre fasi per consolidare la struttura aziendale
La crisi non è l’unico momento in cui interrogarsi sulla salute dell’impresa: gli assetti adeguati non sono un’opzione, ma un dovere e uno strumento per non farsi trovare impreparati.
Fase 1 – Pre-assessment gratuito
• Incontro preliminare (in presenza o da remoto)
• Analisi delle principali aree di gestione: organizzazione interna, ruoli, processi decisionali e strumenti di controllo
• Output: breve relazione di sintesi sul livello di maturità organizzativa e sui possibili ambiti di miglioramento
Fase 2 – Assessment operativo
• Analisi approfondita dell’organizzazione e delle strutture amministrative-contabili
• Interviste ai vertici aziendali e ai responsabili di funzione
• Valutazione dei sistemi di comunicazione, delle procedure, dei presidi di continuità e dei sistemi di monitoraggio
• Output: documento tecnico con roadmap di sviluppo articolata su breve, medio e lungo termine
Fase 3 – Implementazione operativa
• Affiancamento di esperti (CFO e analisti)
• Formalizzazione di organigrammi e mansionari
• Documentazione delle procedure chiave e progettazione di sistemi di reporting direzionale
• Trasferimento di competenze al personale interno per garantire continuità e autonomia nel tempo
Le aree di inquadramento dei servizi
Il percorso si integra con un approccio che combina consulenza direzionale e tecnologia, per supportare le imprese nella gestione quotidiana e nella costruzione di una governance efficiente e sostenibile.
- Controllo di gestione
Supportare il passaggio da una gestione “a consuntivo” a un modello capace di orientare le decisioni in modo consapevole, grazie a modelli di budget, forecast e reporting direzionale basati su dati aggiornati. - Analisi della marginalità
Identificare cosa genera valore e cosa lo riduce, analizzando in profondità linee di business, clienti, prodotti e progetti per orientare scelte operative e strategiche. - Contabilità industriale
Definire con precisione i costi delle attività produttive o operative, analizzare gli scostamenti e migliorare l’efficienza dei processi, anche attraverso l’integrazione con sistemi ERP o MES. - Pianificazione finanziaria e controllo del cash flow
Costruire una visione prospettica della gestione economica e finanziaria, per pianificare in modo equilibrato investimenti, incassi e pagamenti e garantire stabilità nel tempo. - KPI di continuità aziendale e performance operative
Sviluppare indicatori chiari per monitorare la salute dell’impresa e le performance delle diverse aree, facilitando la lettura dei dati e il loro utilizzo nelle decisioni quotidiane.
Perché scegliere questo percorso
Una gestione aziendale ben strutturata consente di prendere decisioni più informate, pianificare con maggiore precisione e anticipare eventuali criticità.
Significa costruire basi organizzative solide che sostengono la crescita nel lungo periodo, rendendo l’azienda più efficiente, consapevole e pronta ad affrontare le evoluzioni del mercato.
Con il supporto di Assolombarda Servizi, le imprese possono:
• migliorare la chiarezza organizzativa e la trasparenza nei processi decisionali
• ottimizzare l’efficienza e la collaborazione tra funzioni
• rafforzare la capacità di pianificazione e controllo direzionale
• consolidare una cultura gestionale orientata alla sostenibilità e alla continuità
Gestire bene non è solo un requisito normativo, ma una scelta strategica che costruisce valore nel tempo.
Investire in una gestione aziendale solida e ben organizzata significa garantire equilibrio, continuità e capacità di crescita.
Assolombarda Servizi è al fianco delle imprese che vogliono rafforzare la propria struttura e crescere con visione, metodo e consapevolezza.
Articoli correlati
Accordi per l’Innovazione 2025: torna uno dei principali incentivi nazionali per la ricerca e lo sviluppo
Con uno stanziamento complessivo di 731 milioni di euro, sta per riaprire lo sportello 2025 degli Accordi per l’Innovazione, il principale...
Next Fashion - Regione Lombardia: 13 milioni per l’innovazione nel settore moda e accessorio
Regione Lombardia ha lanciato un bando da 13 milioni di euro a sostegno di progetti complessi di sviluppo sperimentale e, in...


