Benessere mentale: la scelta strategica per ottenere risparmi concreti
Per le aziende, prendersi cura del benessere mentale e organizzativo non è solo un gesto di attenzione verso le persone: è una scelta capace di generare ritorni concreti e misurabili. L’adozione di una piattaforma digitale dedicata alla salute mentale permette di ridurre assenze e turnover, due voci di costo che incidono in modo significativo sul bilancio. Gestire in modo strutturato il benessere interno diventa così una leva strategica per aumentare stabilità, efficienza e continuità operativa.
Dati immediati e interventi mirati: un supporto per l’HR
Le piattaforme digitali alleggeriscono il carico dei reparti HR grazie all’automatizzazione della raccolta e analisi dei dati. Questo consente interventi tempestivi e personalizzati, migliorando la motivazione e sostenendo la produttività delle persone. Quando il clima aziendale migliora, cresce anche la partecipazione e si rafforza la responsabilizzazione individuale: un circolo virtuoso che alimenta performance più elevate e risultati più solidi.
Opportunità fiscali e contributive per le imprese che investono nel benessere mentale
Gli investimenti nel benessere aziendale, comprese le iniziative legate alla salute mentale, possono beneficiare di incentivi fiscali e contributivi previsti da normative specifiche. Questo rende l’adozione di soluzioni digitali ancora più vantaggiosa: un’azione che unisce responsabilità sociale, competitività e sostenibilità economica nel medio e lungo periodo.
Prevenire burnout e stress significa proteggere il valore aziendale
Un ambiente di lavoro che favorisce il benessere mentale riduce in modo significativo i rischi legati a stress e burnout. Prevenire questi fenomeni aiuta a evitare costi indiretti spesso sottovalutati, come errori, incidenti e perdita di competenze. Nel loro insieme, questi benefici trasformano il benessere organizzativo in un autentico motore di valore, capace di generare ritorni tangibili sull’investimento.
Attraverso la piattaforma proposta, i dipendenti possono contare su:
- Supporto Psicologico
- Coach virtuale
- Esercizi quotidiani personalizzati
- Tendenze sul benessere personale
- Sessioni con specialisti
- Webinar
- E-learning sempre aggiornato
Una piattaforma basata su intelligenza artificiale in grado di rilevare i segnali di stress dalla comunicazione e di offrire in tempo reale strumenti preventivi, supporto personalizzato e insight utili alle aziende per migliorare benessere e produttività.
Il ruolo di Assolombarda Servizi: soluzioni, consulenza e accompagnamento verso progetti di benessere mentale in azienda
Assolombarda Servizi affianca le imprese nella scelta e nell’implementazione delle migliori soluzioni digitali per il benessere mentale, offrendo un supporto consulenziale che parte dall’analisi dei bisogni fino alla definizione di un percorso su misura, sfruttando i vantaggi permessi dalle nuove frontiere dell’Intelligenza Artificiale. Grazie a un approccio integrato e all’esperienza maturata sul campo, accompagniamo le aziende nell’attivazione di piattaforme e servizi innovativi, garantendo un monitoraggio continuo e un miglioramento progressivo degli indicatori di benessere. L’obiettivo è costruire ambienti di lavoro più sani, sostenibili e orientati alla crescita che si traducono anche in risultati di business e risparmi economici per le aziende.
di riferimento
Articoli correlati
Un nuovo modo per prendersi cura del benessere quotidiano dei dipendenti
Promuovere abitudini sane e supportare il benessere delle persone è una delle sfide più importanti per le aziende che desiderano creare...
Check-up d’impresa: un finanziamento per migliorare l’organizzazione aziendale
Unioncamere Lombardia, nell’ambito del Programma Regionale Fondo Sociale Europeo Plus (PR FSE+ 2021-2027), lancia la misura sperimentale “Check-up d’impresa”, un’iniziativa che...

