La corretta classificazione doganale: un presidio strategico di conformità e competitività
Nel contesto del commercio internazionale, la classificazione doganale delle merci rappresenta un passaggio fondamentale per garantire la conformità normativa e la corretta gestione delle operazioni di importazione ed esportazione.
Attribuire il codice doganale (HS Code) corretto significa identificare in modo univoco la merce in base alle sue caratteristiche fisiche e funzionali, secondo le regole del Sistema Armonizzato (HS), della Nomenclatura Combinata (NC) e della Tariffa Integrata Comunitaria (TARIC) dell’Unione Europea.
Questa attività consente di determinare con precisione dazi, imposte, licenze, restrizioni e obblighi documentali applicabili a ciascun prodotto, costituendo un elemento chiave per la conformità doganale e fiscale dell’impresa.
Classificare correttamente le merci conviene: benefici e rischi da evitare
Una classificazione doganale corretta delle merci non è soltanto un adempimento formale, ma un vero e proprio presidio di sicurezza operativa.
Attribuire il codice sbagliato può comportare conseguenze significative: ritardi in dogana, contestazioni, richieste di diritti retroattivi, sanzioni pecuniarie o la perdita di benefici preferenziali legati agli accordi internazionali.
Nei casi più gravi, un errore può compromettere lo status di operatore economico autorizzato (AEO) o quello di esportatore registrato (REX), con impatti diretti sulla reputazione aziendale e sulle relazioni con le autorità doganali.
Al contrario, una classificazione corretta consente di:
- pianificare con precisione i costi doganali e fiscali;
- accedere a regimi agevolati e riduzioni di dazi;
- ridurre i tempi di sdoganamento e i rischi di contenzioso;
- migliorare la credibilità dell’impresa sui mercati internazionali.
Per i prodotti complessi o difficilmente classificabili, è inoltre possibile richiedere un’Informazione Tariffaria Vincolante (ITV) all’Agenzia delle Dogane: un parere ufficiale che assicura certezza giuridica sulla classificazione per un periodo di tre anni.
Un supporto qualificato per risparmiare tempo e operare con sicurezza
L’esperienza mostra che molte imprese affidano la determinazione del codice doganale al fornitore o all’operatore logistico, senza una verifica autonoma. Tuttavia, la responsabilità legale della classificazione resta sempre in capo al dichiarante o all’importatore.
Per questo motivo, disporre di un supporto tecnico e consulenziale specializzato consente di:
- risparmiare tempo nella gestione delle pratiche doganali;
- operare con maggiore sicurezza e consapevolezza normativa;
- evitare errori che possono tradursi in costi aggiuntivi o sanzioni;
- mantenere la documentazione sempre aggiornata e difendibile in caso di controlli post-importazione.
In un mercato globale caratterizzato da normative in continuo aggiornamento, investire nella corretta classificazione significa proteggere l’azienda e migliorarne la competitività.
Il supporto di Assolombarda Servizi
Assolombarda Servizi, in collaborazione con gli esperti di Assolombarda, offre alle imprese un servizio completo di consulenza doganale, finalizzato a garantire la corretta classificazione delle merci e la conformità alle normative internazionali.
Il percorso di supporto prevede:
- analisi tecnica e funzionale della merce per identificarne correttamente la natura e l’uso;
- applicazione delle regole interpretative del Sistema Armonizzato e consultazione delle Note Esplicative;
- verifica tramite banche dati ufficiali (TARIC) di codici, dazi, contingenti e misure non tariffarie;
- analisi di origine e destinazione per individuare eventuali trattamenti preferenziali;
- assistenza per l’ottenimento di un’Informazione Tariffaria Vincolante (ITV) nei casi complessi.
Grazie all’esperienza maturata e a un team di consulenti doganali qualificati, Assolombarda Servizi aiuta le imprese a operare in modo sicuro, rapido e conforme, evitando rischi e inefficienze operative.
di riferimento

Articoli correlati

Gestione rifiuti di imballaggio negli Stati UE ed extra UE: supporto operativo
Le aziende che esportano in Europa si trovano a dover rispettare normative ambientali complesse e differenziate per ogni Paese membro, in...

Contrattualistica internazionale: una questione strategica per ogni impresa che guarda ai mercati esteri
Espandersi all’estero è sfidante, ma comporta anche una serie di rischi che non possono essere sottovalutati. Tra questi, il più delicato...