Le SOA come leva strategica per le imprese

05-09-2025
Le SOA come leva strategica per le imprese

L’attestazione SOA è una certificazione rilasciata da enti terzi autorizzati dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), che qualifica le imprese a partecipare a gare d’appalto pubbliche per lavori di importo superiore a 150.000 euro.
È regolata dal Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) e dal successivo correttivo appalti (D.Lgs. 209/2024). Oltre alle gare pubbliche, è richiesta anche per lavori finanziati con fondi pubblici o che beneficiano di incentivi fiscali, come quelli connessi al PNRR.

In concreto, la SOA certifica che l’impresa possiede i requisiti previsti dalla legge:

  • Requisiti di ordine generale: ad esempio assenza di condanne penali per i rappresentanti legali e idoneità morale dell’impresa;
  • Requisiti di ordine speciale: solidità economico-finanziaria, capacità tecnica e adeguata organizzazione aziendale.

Si tratta quindi di una garanzia di integrità, affidabilità e capacità tecnica ed economica.

Negli ultimi anni la SOA sta assumendo rilievo anche nei rapporti privati: grandi committenti, italiani e internazionali, la richiedono come prerequisito nei processi di qualificazione dei fornitori, riconoscendola come indicatore di solidità e credibilità.

Collegamento con la patente a crediti e normativa cantieri

Dal 1° ottobre 2024 entra in vigore la cosiddetta patente a crediti per imprese e lavoratori autonomi che operano in cantieri temporanei o mobili. Tuttavia, come chiarito dalla circolare 4/2024 dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, l’obbligo non si applica alle imprese già in possesso di SOA con classifica pari o superiore alla III, a prescindere dalla categoria di qualificazione (art. 100, co. 4, D.Lgs. 36/2023).

La SOA e i fattori ESG

La SOA rappresenta sempre più anche uno strumento di compliance ESG:

  • sul piano Social, perché certifica il rispetto della normativa sul lavoro;
  • sul piano Governance, perché attesta l’assenza di carichi penali a carico dei rappresentanti legali e rafforza le procedure di trasparenza e legalità aziendale.

Un processo complesso che richiede supporto

L’ottenimento della SOA non è automatico: il processo di verifica è complesso, richiede documentazione articolata e non sempre si conclude positivamente.
Per questo è importante affidarsi a un partner qualificato.

Assolombarda Servizi affianca le imprese in tutte le fasi preliminari, offrendo:

  • Pre-verifica dei requisiti di ordine speciale, per individuare eventuali carenze da colmare;
  • Assistenza nella predisposizione della documentazione tecnica necessaria per la presentazione all’organismo di attestazione.

In questo modo, l’impresa può affrontare con maggiore sicurezza e probabilità di successo il percorso di qualificazione SOA.