Passaggio generazionale: come costruire un’opportunità per il futuro dell’impresa
Questa successione va considerata come un vero e proprio processo graduale, composto da fasi che si definiscono nel tempo. Il passaggio deve comprendere un nuovo assetto nel governo e nella direzione dell’azienda adeguato al nuovo assetto proprietario, senza la perdita di valore per l’azienda ma rendendola anzi, più performante e maggiormente managerializzata.
Tuttavia, per costruire un ottimale passaggio, occorre procedere con attenzione. Ci sono differenti ostacoli non immediatamente considerati e spesso sottovalutati che possono rendere la successione un rischio per il futuro e non un’opportunità. Ne sono degli esempi il mancato aggiornamento del modello di business, la mancata formazione manageriale delle successive generazioni, la mancanza di confronto tra genitori e figli.
Un passaggio generazionale ben gestito permette invece di considerare con la dovuta attenzione accordi relativi alle regole statutarie, ai ruoli di governo e alle politiche di dividendo.
Assolombarda Servizi, partendo dalla prima assistenza e consulenza dello “Sportello Passaggio generazionale” di Assolombarda, può supportare le imprese con un accompagnamento su misura.
La partnership con la Cattedra AIdAF-EY di Strategia delle Aziende Familiari dell’Università Commerciale L.Bocconi, ci permette di offrire alle nostre aziende clienti un servizio personalizzato di check up azienda/famiglia con l’obiettivo di impostare correttamente il progetto.
di riferimento

Articoli correlati

Perché serve una valutazione dei rischi in azienda
La valutazione dei rischi legati agli agenti biologici è un obbligo normativo sancito dal D. Lgs. 81/08, ma è soprattutto una...

Sostenibilità digitale: come ridurre l’impatto ambientale del tuo sito web
Internet, spesso percepito come un mondo immateriale, nasconde un impatto ambientale significativo. Secondo The Shift Project, il digitale, se fosse una...