Rifinanziamento della Nuova Sabatini: 330 milioni in 6 anni
Secondo le stime dei tecnici di governo con le attuali domande di finanziamento attive, i soldi ancora disponibili che dovrebbero coprire tutto il 2018 si esauriranno entro marzo. Per questo il governo, attraverso la legge di bilancio, ha stanziato il rifinanziamento dello strumento Nuova Sabatini, così articolato:
- 33 milioni per il 2018
- 66 milioni annui tra il 2019 e il 2022
- 33 milioni per il 2023
Inoltre, sempre attraverso la legge di bilancio, si innalzeranno dal 20% al 30% i contributi statali destinati ad investimenti che ricadono nel perimetro di Industry 4.0. Infatti, sono state proprio queste spese ad alto contenuto tecnologico che hanno spinto oltre le attese le domande nella prima parte del 2017.
Infine, la norma dispone anche la proroga dei termini per la concessione dei finanziamenti delle banche, fino all’esaurimento delle risorse disponibili.
Il team integrato Area Credito e Finanza di Assolombarda e Assolombarda Servizi può fornire supporto e consulenza per comprendere meglio lo strumento e attivarlo.
Per un supporto operativo:
Giulia Podestà – Assolombarda Servizi
02/58370.701 – 342 8084697
giulia.podesta@assolombarda.it
Articoli correlati

Perché serve una valutazione dei rischi in azienda
La valutazione dei rischi legati agli agenti biologici è un obbligo normativo sancito dal D. Lgs. 81/08, ma è soprattutto una...

Sostenibilità digitale: come ridurre l’impatto ambientale del tuo sito web
Internet, spesso percepito come un mondo immateriale, nasconde un impatto ambientale significativo. Secondo The Shift Project, il digitale, se fosse una...