Scopri le opportunità di finanziamento con ESA
ESA (Agenzia Spaziale Europea) è l’organizzazione intergovernativa che coordina i programmi spaziali europei.
Collabora con aziende, startup, enti pubblici e centri di ricerca per sviluppare tecnologie e soluzioni innovative da applicare nello spazio e, sempre più, anche sulla Terra.
L’obiettivo è supportare l’ecosistema italiano nel trasformare grandi idee in realtà commerciali promuovendo il processo di innovazione per sviluppare prodotti o servizi spaziali e trasformare le tecnologie spaziali in opportunità e tecnologie sulla terra, opportunità reali per aziende innovative, anche al di fuori del settore spazio.
Che tu voglia testare un’idea, far crescere una soluzione o trovare nuove tecnologie, ESA ha un programma per te.
ESA Technology Broker
Una rete di esperti facilita il trasferimento tecnologico dallo spazio alla Terra (e viceversa).
I Technology Broker supportano nel trovare partner, tecnologie spaziali applicabili, opportunità di finanziamento e accesso al network ESA, offrendo un supporto personalizzato e gratuito.
Perfetto per chi cerca consulenza e connessioni concrete per innovare con tecnologie spaziali.
Scopri di più su ESA Technology Broker.
ESA Spark Funding
Un programma pensato per startup e PMI non ancora attive nel settore spaziale.
Prevede contributi fino a € 60.000 per studi di fattibilità e progetti dimostrativi per testare nuove tecnologie, promuovendo il trasferimento tecnologico e soluzioni innovative che usano tecnologie spaziali in altri settori (es. agricoltura, mobilità, energia, salute).
Ideale per chi vuole “accendere la scintilla” tra il proprio business e le tecnologie spaziali.
Scopri di più su ESA Spark Funding.
ESA InCubed (Investing in Industrial Innovation)
Un programma focalizzato sull’osservazione della Terra (Earth Observation) che prevede contributi e supporto tecnico per imprese che vogliono sviluppare soluzioni innovative basate sui dati satellitari sia per il segmento spazio che per il segmento terra (es. monitoraggio ambientale, smart city, cambiamenti climatici).
Aperto a imprese di qualsiasi dimensione e progetti di taglia compresa tra 100k € e 3milioni € Adatto a chi ha un progetto concreto e vuole accelerarne lo sviluppo con il supporto ESA.
Co-finanziamento ESA:
- Fino all’80% dei costi eleggibili per attività a basso TRL (early stage, dimostratori, R&D).
- Tipicamente tra il 50% e il 70% per progetti più vicini al mercato.
ESA incubed ambassador è una figura chiave, punto di riferimento nazionale per il programma InCubed. Il suo ruolo è facilitare la partecipazione delle aziende e degli enti nazionali al programma, supportando lo sviluppo di proposte e favorendo la connessione con l’ESA
Orientamento strategico, coaching, supporto alla redazione delle proposte, promozione del programma, acceleratore di opportunità e di networking le attività peculiari che offre.
Il supporto di Assolombarda Servizi
Assolombarda Servizi affianca le imprese interessate a cogliere queste opportunità, offrendo orientamento strategico, supporto nella scelta del programma ESA più adatto, accompagnamento nella preparazione delle proposte e nell’accesso ai finanziamenti. Grazie alla propria esperienza nel networking e nella gestione di progetti complessi, Assolombarda Servizi aiuta aziende, startup e centri di ricerca a trasformare le tecnologie spaziali in soluzioni concrete e vantaggiose per la crescita e l’innovazione.
di riferimento

Articoli correlati

ESA InCubed – Investing in Industrial Innovation
InCubed (Investing in Industrial Innovation) è un programma dell’Agenzia Spaziale Europea dedicato allo sviluppo di prodotti e servizi innovativi nel campo...

ESA Spark Funding – Accendi l’innovazione con lo spazio
ESA Spark Funding è un programma di finanziamento promosso dall’Agenzia Spaziale Europea per favorire l’uso delle tecnologie spaziali in settori non...