Bando SI4.0 2022: Contributi per la realizzazione di progetti per la sperimentazione, prototipazione e messa sul mercato di soluzioni, applicazioni, prodotti e servizi innovativi 4.0
Dal 29 Settembre al 28 Ottobre prossimo potranno essere presentate le domande di partecipazione al Bando SI4.0 2022 di Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia.
Il Bando SI4.0 2022 si rivolge alle MPMI del territorio che abbiano al loro interno competenze nello sviluppo di tecnologie digitali e che presentino un progetto che riguarda tecnologie di innovazione digitale 4.0:
-
- «prontamente cantierabile»
- che dimostri un potenziale interesse di mercato
- rivolto direttamente al consumatore finale oppure rispondente ai bisogni di innovazione dei processi, prodotti e servizi sia di altre MPMI che di grandi imprese.
Quanto finanzia il Bando SI4.0 2022?
Per i progetti ammessi è prevista l’erogazione di contributi a copertura del 50% dei costi ammissibili (consulenza, formazione, investimenti in attrezzature tecnologiche, servizi di ingegnerizzazione software/hardware, spese per la tutela della proprietà industriale, spese del personale dell’azienda dedicato al progetto).
L’investimento minimo pari a 40.000€ e l’importo massimo del contributo pari a 50.000€.
Il contributo è i concesso con procedura valutativa a graduatoria, secondo un punteggio assegnato a ciascun progetto in base ad una serie di criteri qualitativi: coerenza della proposta rispetto agli obiettivi del bando, cantierabilità, eco-sostenibilità ed efficientamento energetico realizzato dai servizi/prodotti proposti, miglioramento della cybersecurity e business continuity nelle aziende.
Il Bando SI4.0 2022 prevede che possano inoltre attivarsi delle premialità aggiuntive di punteggio, tra cui quella derivante dalla collaborazione con Digital Innovation Hub (tra cui si annovera Assolombarda Servizi, in qualità di antenna territoriale del DIH Lombardia).
Termini e scadenze per il Bando SI4.0 2022
La pubblicazione delle graduatorie è attesa entro il 31 Dicembre 2022.
Le imprese beneficiarie avranno tempo fino al 15 Dicembre 2023 per ultimare il progetto e rendicontare le relative spese.
Il supporto di Assolombarda servizi
Assolombarda Servizi può supportare le aziende interessate nell’erogazione di servizi di consulenza/formazione/ingegnerizzazione SW che ricadono all’interno delle spese ammissibili e nell’iter di presentazione della pratica.
di riferimento


Articoli correlati

La soddisfazione dei clienti come leva strategica
Misurare la soddisfazione dei clienti rappresenta oggi una leva strategica fondamentale: evitare che l’insoddisfazione si trasformi in recensioni pubbliche negative gestendo la...

Merchandising aziendale: un’opportunità di fidelizzazione e crescita
Per essere sempre più competitive sul proprio mercato le imprese adottano continuamente strategie di marketing efficaci ed efficienti, e sempre più...