Bilancio di sostenibilità e obblighi per le aziende
Il bilancio di sostenibilità ha come obiettivo quello di informare gli stakeholder dei risultati economici, sociali, ambientali e di governance (ESG – Environmental, Social and Governance) generati dalla azienda nello svolgimento delle proprie attività. Si differenzia dal bilancio d’esercizio, documento contabile che fornisce una rappresentazione della situazione patrimoniale e finanziaria dell’azienda.
Secondo la direttiva “Corporate Sustainability Reporting” della Commissione UE, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 16 dicembre 2022, a partire dal 2024, con scadenze differenziate per le diverse classi dimensionali, tutte le imprese di grandi dimensioni e le PMI quotate dovranno rendicontare le informazioni di sostenibilità secondo nuovi criteri e contenuti.
Quali aziende hanno l’obbligo di pubblicare il Bilancio di Sostenibilità?
Attualmente, nell’ambito profit, la rendicontazione delle informazioni non finanziarie è obbligatoria per le aziende quotate e del settore bancario-assicurativo, di grandi dimensioni (sopra i 500 dipendenti e con particolari criteri sullo stato patrimoniale e sui ricavi), mentre è volontaria per il resto delle aziende.
Come accennato all’inizio, però, l’Unione Europea ha esteso tali obblighi.
È già stato reso noto, per esempio, che i nuovi requisiti dell’UE in materia di rendicontazione della sostenibilità si applicheranno a tutte le grandi imprese, quindi con oltre 250 dipendenti e un fatturato di 40 milioni di euro, e a tutte le quotate, a eccezione delle microimprese; seppur soggette a standard meno stringenti, anche le PMI quotate dovranno aderire al nuovo sistema di rendicontazione a partire dal 2026, con la possibilità, sotto particolari condizioni, di posticipare l’adesione fino al 2028.
Per maggiori informazioni è possibile consultare l’approfondimento sul sito di Assolombarda.
A chi si rivolge il bilancio di sostenibilità?
Attraverso la redazione del bilancio di sostenibilità un’azienda, un ente pubblico, un’associazione, comunicano agli stakeholder i risultati della propria attività, non limitandosi ai soli aspetti finanziari e contabili ma rendicontando ed evidenziando i risultati sociali, ambientali e di governance generati nello svolgimento della propria attività.
Il bilancio di sostenibilità è rivolto a tutti gli stakeholder, clienti, fornitori, soggetti finanziatori, istituzioni, associazioni di categoria, ecc.
I vantaggi del Bilancio di Sostenibilità per la tua azienda
Il Bilancio di Sostenibilità contribuisce a misurare e monitorare l’impatto della tua impresa sulle dimensioni sociali, ambientali e di governance, a rendicontare gli impegni e i risultati raggiunti e a condividere le strategie di sostenibilità.
I vantaggi per le aziende che redigono il bilancio di sostenibilità riguardano:
- risk assessment e mitigazione dei rischi (finanziari e non finanziari);
- miglior accesso al mercato del credito e alle risorse finanziarie;
- migliore capacità di attrarre e fidelizzare risorse e talenti con le giuste competenze;
- sviluppo di una filiera sostenibile (sia con i propri fornitori che con i clienti);
- punteggi premiali per l’accesso ai bandi e finanziamenti;
- miglioramento dell’immagine e della brand reputation
- fidelizzazione dei propri stakeholder;
Quali informazioni deve contenere il bilancio di sostenibilità?
Secondo quanto definito dalle indicazioni normative, il Bilancio di Sostenibilità dovrà contenere (come elenco indicativo):
- informazioni relative all’utilizzo di risorse energetiche, distinguendo fra quelle prodotte da fonti rinnovabili e non rinnovabili, e all’impiego di risorse idriche;
- informazioni relative alle emissioni di gas ad effetto serra e inquinanti in atmosfera;
- la rendicontazione degli aspetti sociali e attinenti alla gestione del personale, incluse le azioni poste in essere per garantire la parità di genere, le misure volte ad attuare le convenzioni di organizzazioni internazionali e sovranazionali in materia, e le modalità con cui è realizzato il dialogo con le parti sociali;
- le informazioni riguardanti il rispetto dei diritti umani, le misure adottate per prevenirne le violazioni, nonché le azioni poste in essere per impedire atteggiamenti e azioni discriminatorie;
- informazioni riguardanti la lotta contro la corruzione sia attiva sia passiva, con indicazione degli strumenti a tal fine adottati.
Il supporto di Assolombarda Servizi
Grazie alla collaborazione con team di professionisti esperti, affianchiamo le aziende durante l’intero iter:
- formazione ai dipendenti per creare una cultura condivisa della sostenibilità
- assessment volto a comprendere il posizionamento dell’azienda rispetto ai fattori ESG
- assistenza nella raccolta dei dati propedeutici alla valorizzazione della reportistica di sostenibilità
- elaborazione di report di sostenibilità tra cui il bilancio di sostenibilità compliant con gli standard internazionali
Contattaci subito.
di riferimento

Articoli correlati

Nuovo servizio integrato: 231 e ESG
Come ormai noto, il Legislatore, attraverso il D.Lgs. 231/2001, ha introdotto nell’ordinamento italiano a carico degli enti un regime di responsabilità...

Assolombarda Servizi Società Benefit - Relazione di Impatto 2022
È con grande orgoglio che presentiamo per la prima volta la Relazione di Impatto di Assolombarda Servizi. In un panorama economico...