Come aiutiamo le aziende ad ottenere la Certificazione di Genere
Oggi per le imprese è un imperativo strategico riuscire a creare e mantenere un modello di lavoro che punti con decisione sull’inclusività. La certificazione di genere è uno strumento in grado di supportare l’azienda nella creazione di un proprio sistema di gestione dell’inclusione e nella determinazione di obiettivi di miglioramento.
Assolombarda Servizi può essere di supporto durante l’intero processo di certificazione: con il nostro supporto le aziende possono ottenere la certificazione della parità di genere, per usufruire di tutti benefici ad essa collegati.
Come ottenere la Certificazione di Genere: il nostro supporto
L’attività comprende:
- Valutazione della situazione AS-IS attraverso una simulazione in base al modello generato.
Nello specifico la valutazione sarà interna, cioè inerente a processi, procedure interne, indicatori, misurazioni e percezioni dei dipendenti; ma anche esterna, cioè legata la contesto sociale ed economico in cui l’azienda opera, conducendo un’analisi di benchmark.
L’azienda sarà valutata in base ai seguenti parametri:
- Cultura e strategia (15%) implementazione di un piano a favore e sostegno di un ambiente di lavoro inclusivo e procedure interne volte a favorire le pari opportunità e l’occupazione femminile.
- Governance (15%) Processi volti a individuare e gestire qualsiasi forma di non inclusività, nonché le risorse economiche investite a supporto dell’inclusione.
- Processi HR (10%) Gestione e sviluppo delle risorse umane in maniera neutrale ed equa, analisi del turnover in base al genere, pari accesso alle opportunità di carriera, promozioni e di formazione.
- Crescita e inclusione (20%) Percentuale di donne dipendenti nell’organizzazione con attenzione alla percentuale di quelle che possiedono qualifiche dirigenziali
- Equità remunerative (20%) Parità reddituale in base al livello di competenza.
- Work-life balance (20%) Policy dedicate alla tutela dalla maternità e della paternità, congedi ad hoc, piani welfare e/o asilo/nido aziendale
- Identificazione dei punti di forza e di miglioramento, con una conseguente definizione delle principali azioni necessarie al fine di modificare/implementare i processi per far si che siano conformi all’ottenimento della certificazione;
- Strutturazione delle iniziative concrete, con i relativi tempi e risorse per l’attuazione delle stesse;
- Accompagnamento nella realizzazione della trasformazione, attraverso l’attuazione delle iniziative e la redazione del rapporto;
- Monitoring dell’andamento del piano e dei KPI di efficacia dell’intervento;
- Assistenza in fase di audit per il rilascio della certificazione.
Scopri qui i vantaggi per le aziende che ottengono la Certificazione di parità di Genere.
Il supporto di Assolombarda Servizi nel percorso per ottenere la Certificazione di Parità di Genere
Assolombarda Servizi, attraverso il contributo di partner esperti, affianca le aziende che desiderano ottenere la Certificazione di genere, attraverso un accompagnamento strutturato.
Supportiamo le aziende in un percorso personalizzato e calibrato sulle necessità e sulle risorse aziendali attraverso l’individuazione dei miglioramenti necessari ai fini dell’ottenimento della certificazione.
di riferimento

Articoli correlati

Nuovo servizio integrato: 231 e ESG
Come ormai noto, il Legislatore, attraverso il D.Lgs. 231/2001, ha introdotto nell’ordinamento italiano a carico degli enti un regime di responsabilità...

Assolombarda Servizi Società Benefit - Relazione di Impatto 2022
È con grande orgoglio che presentiamo per la prima volta la Relazione di Impatto di Assolombarda Servizi. In un panorama economico...