Gestione rifiuti di imballaggio negli Stati UE ed extra UE: supporto operativo
Le aziende che esportano in Europa si trovano a dover rispettare normative ambientali complesse e differenziate per ogni Paese membro, in attesa dell’entrata in vigore del nuovo Regolamento UE 2025/40. Attualmente, ogni Stato prevede obblighi specifici per quanto riguarda la gestione dei rifiuti di imballaggio, l’etichettatura ambientale e l’adesione ai sistemi di Responsabilità Estesa del Produttore (EPR).
Per esempio:
-
In Germania, è obbligatoria la registrazione al registro Lucid e l’adesione a un sistema duale.
-
In Francia, è prevista l’etichettatura Triman e l’adesione a eco-organismi settoriali.
-
In Spagna e Austria, è richiesta la nomina di un Rappresentante Autorizzato e la registrazione ai registri nazionali.
Queste differenze rendono necessario un supporto specialistico per assicurare la conformità a ogni livello.
Gestione dei rifiuti da imballaggio: il nostro supporto operativo
Assolombarda Servizi, in collaborazione con l’Area Internazionalizzazione di Assolombarda per le aziende associate, offre alle imprese un supporto concreto e personalizzato per:
-
analizzare gli obblighi di gestione dei rifiuti e di etichettatura nei diversi Paesi UE.
-
gestire le procedure di registrazione, dichiarazione e adesione ai consorzi EPR.
-
verificare e aggiornare la documentazione e l’etichettatura ambientale in base alle normative locali.
-
coordinare i rapporti con le autorità competenti e con i sistemi EPR nazionali.
Attività estesa anche ai Paesi extra UE
Il supporto è attivo anche per i mercati internazionali extra UE, dove possono essere previsti adempimenti analoghi, con regolamenti propri in materia di smaltimento, etichettatura e responsabilità ambientale.
Ti aiutiamo a comprendere le regole di trade compliance ambientale anche fuori dall’Europa, per garantire continuità e sicurezza alle tue esportazioni.
Come iniziare
Offriamo incontri individuali e pacchetti di assistenza su misura per aiutare la tua azienda a orientarsi tra le regole europee e internazionali, e a gestire correttamente ogni fase della compliance ambientale.
Contattaci per un primo orientamento operativo: costruiremo insieme un percorso efficace per garantire la conformità delle tue attività nei mercati UE ed extra UE.
di riferimento

Articoli correlati

Contrattualistica internazionale: una questione strategica per ogni impresa che guarda ai mercati esteri
Espandersi all’estero è sfidante, ma comporta anche una serie di rischi che non possono essere sottovalutati. Tra questi, il più delicato...

CBAM: primi solleciti alle imprese inadempienti
Le prime comunicazioni ufficiali da parte del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica sono state inviate alle aziende italiane che non...