Mobilità sostenibile: il piano spostamenti casa-lavoro
Rendere più sostenibili gli spostamenti casa-lavoro non è solo una scelta ambientale, ma un investimento strategico sul benessere delle persone e sull’efficienza organizzativa. Promuovere una mobilità più intelligente significa ridurre traffico e inquinamento, ma anche migliorare la qualità della vita dei dipendenti, ottimizzare i costi e rafforzare l’immagine di responsabilità sociale dell’impresa.
Il Piano Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL) rappresenta lo strumento operativo attraverso cui aziende ed enti possono pianificare in modo concreto azioni di mobilità sostenibile, coerenti con le proprie strategie ESG e con gli obiettivi di sostenibilità territoriale.
Dalla pianificazione alla realizzazione di un piano spostamenti casa-lavoro
Un PSCL efficace nasce da un’analisi accurata dei comportamenti di mobilità dei lavoratori e da una visione condivisa tra direzione aziendale, mobility manager e dipendenti. Dalla raccolta dei dati alla definizione degli obiettivi, fino alla progettazione di iniziative specifiche – car pooling, navette aziendali, incentivi alla mobilità dolce, convenzioni con il trasporto pubblico, smart working, bike sharing o parcheggi intelligenti – ogni scelta contribuisce a costruire un ecosistema di spostamenti più sostenibile.
Il Piano Spostamenti Casa-Lavoro, inoltre, non è un documento statico ma un processo evolutivo, da aggiornare periodicamente per misurare i risultati e adattare le azioni alle nuove esigenze aziendali e del territorio.
Il supporto di Assolombarda Servizi
Assolombarda Servizi accompagna aziende ed enti in ogni fase del percorso: dalla redazione e aggiornamento del PSCL al supporto tecnico, operativo e strategico per la sua attuazione.
Il servizio include:
- l’analisi dei flussi di mobilità dei dipendenti,
- la raccolta dati,
- la definizione degli obiettivi,
- la redazione del Piano secondo le linee guida normative
- il monitoraggio periodico dei risultati.
Grazie a un team multidisciplinare di consulenti, aiutiamo le organizzazioni a passare dalla pianificazione alla messa a terra di progetti concreti, capaci di generare impatti misurabili in termini ambientali, economici e sociali.
Vuoi attivare il servizio o ricevere una proposta personalizzata? Siamo pronti a costruire insieme un piano che muove le persone… nella giusta direzione.
di riferimento

Articoli correlati

La sicurezza relazionale: quando il benessere passa anche dalla gestione dell’aggressività
In ogni ambiente di lavoro, la qualità delle relazioni influenza in modo decisivo il benessere delle persone e l’efficacia dei processi...

Accordo Stato-Regioni: corso obbligatorio sulla sicurezza per i Datori di Lavoro
Con l’adozione del nuovo Accordo Stato-Regioni sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, cambia radicalmente il quadro degli...