Mobility Management in azienda
La gestione della mobilità aziendale è decisiva per lo sviluppo di un’impresa sul territorio: ha risvolti sociali, ambientali, economici, ma permette soprattutto di sviluppare strategie per migliorare l’accessibilità della sede aziendale e ottimizzare i costi e i tempi degli spostamenti casa-lavoro e lavoro-lavoro, delle proprie risorse umane.
Il Mobility Management aziendale è quindi utile per:
- Migliorare l’accessibilità della sede aziendale
Otterrete l’inquadramento del contesto localizzativo della sede rispetto alle principali vie di comunicazione e ai servizi di trasporto pubblico presenti, utili per sviluppare azioni finalizzate a ridurre i tempi di spostamento.
- Ottimizzare i costi di spostamento dei propri dipendenti e la domanda di sosta interna ed esterna all’azienda
Otterrete la mappatura dei costi sostenuti dai propri dipendenti per gli spostamenti casa-lavoro e lavoro-lavoro e indicazioni utili per promuovere modalità di trasporto più sostenibili e in grado di ridurre gli spazi necessari ai parcheggi aziendali.
- Migliorare il benessere e il rendimento dei propri dipendenti
Poter raggiungere la propria azienda con mezzi alternativi all’uso dell’auto personale consente di evitarelo stress da traffico e ridurre l’incidentalità e di conseguenza di migliorare la produttività e di ridurre l’assenteismo.
- Dialogare con le istituzioni del territorio
Dall’analisi dei dati di mobilità aziendale può emergere l’esigenza di incrementare i servizi di trasporto pubblico e altri servizi per la mobilità sostenibile finalizzati a ridurre il traffico, la congestione e l’inquinamento e a migliorare il benessere dell’area territoriale coinvolta.
- Migliorare l’immagine aziendale
L’azienda potrà essere percepita dai propri dipendenti e dalle pubbliche amministrazioni come una realtà attenta all’ambiente e al benessere sociale, utile anche per aumentare la propria attrattività per i giovani talenti.
Questi obiettivi possono essere raggiunti attraverso l’adozione e la realizzazione del piano spostamenti casa-lavoro dei dipendenti.
Sei parte di un’azienda con più di 300 dipendenti? Il piano spostamenti casa-lavoro è obbligatorio!
Il Decreto Legge del Ministero dell’ambiente del 27 marzo 1998, “Mobilità sostenibile nelle aree urbane” prevede, infatti, che le imprese e gli enti pubblici con singole unità locali con più di 300 dipendenti adottino il piano spostamenti casa-lavoro (PSCL) del proprio personale dipendente e a tal fine nominino un responsabile della mobilità aziendale. Il piano è finalizzato alla riduzione dell’uso del mezzi di trasporto privato individuale e ad una migliore organizzazione degli orari per limitare la congestione del traffico.
Come realizzare il Mobility Management in azienda: il nostro supporto integrato
Grazie al supporto di Assolombarda nel dialogo con le Pubbliche Amministrazioni e alle soluzioni personalizzate di Assolombarda Servizi Ppossiamo supportarvi nella realizzazione e implementazione del Piano della mobilità aziendale attraverso:
• Analisi del contesto interno all’azienda
• Analisi del contesto esterno all’azienda
• Definizione obiettivi perseguibili
• Definizione delle iniziative specifiche
• Programma di attuazione
• Programma di comunicazione
• Programma di valutazione
• Dialogo con gli enti locali per lo sviluppo delle iniziative
Contatti
Marianna Tritto – Service Manager Assolombarda Servizi
marianna.tritto@assolombarda.it
02 58370.644
Andrea Agresti – Funzionario Unità Territorio e Infrastrutture Assolombarda
andrea.agresti@assolombarda.it
02 58370.618
Articoli correlati

ISO 30415:2021 - La struttura della norma
La ISO 30415:2021 fornisce un metodo e una guida per evidenziare l’impegno e la responsabilità della valorizzazione delle politiche di gestione...

Crisis Management: un supporto concreto nella gestione di una crisi
Con crisis management si indica il processo attraverso il quale un’impresa affronta una situazione che rischia di danneggiare, anche gravemente, la...