Come organizzare la ripartenza all’insegna della sicurezza?
In questi giorni tutti stiamo pensando a come ripartire con le nostre attività. Una parte fondamentale di questa discussione è quella di garantire la sicurezza dei nostri lavoratori e collaboratori. Ma come definire e adeguare i protocolli sanitari ed organizzativi per la gestione del rientro all’operatività lavorativa?
- Analisi dei rischi:
Come prima cosa bisognerebbe effettuare un’analisi dei bisogni della popolazione aziendale e definire il Risk Assessment. Sulla base di queste attività elaborare un piano di rientro e definire gli strumenti di affiancamento e supporto alla popolazione aziendale.
- Accompagnamento al reinserimento lavorativo
Bisognerà progettare dei percorsi di Formazione ed informazione volti all’affiancamento dei lavoratori nel loro percorso di reinserimento lavorativo.
- Prevention Plan
Elaborazione di un ‘Prevention Plan’ che prepari e tuteli l’azienda nell’eventualità di una seconda ondata di casi Covid-19.
- Risk Assessment
- Business Impact Analysis
- Business Continuity plan
Il nostro team Salute e Sicurezza può supportare le aziende nella definizione della fase due attraverso delle attività di risk assessment, formazione e prevenzione.
di riferimento


Articoli correlati

Crisis Management: un supporto concreto nella gestione di una crisi
Con crisis management si indica il processo attraverso il quale un’impresa affronta una situazione che rischia di danneggiare, anche gravemente, la...

Assolombarda Servizi si evolve in società Benefit
Assolombarda Servizi S.p.A., società controllata al 100% da Assolombarda, assume lo status di società Benefit. Ieri la delibera dell’Assemblea Straordinaria che...