ISO 30415:2021 - La struttura della norma
La ISO 30415:2021 fornisce un metodo e una guida per evidenziare l’impegno e la responsabilità della valorizzazione delle politiche di gestione del D&I management.
La norma fornisce strumenti per la valutazione della diversità e la conseguente realizzazione di un ambiente di lavoro inclusivo.
Inoltre, supporta nell’identificazione di obiettivi e opportunità, nel definire le relative azioni per conseguirli, e nell’individuare e valutare i rischi per prevenirli o contenerli.
I 4 pilastri su cui si regge la norma ISO 30415:2021
- Pre-requisiti: comprendere, analizzare e saper gestire i rischi e le opportunità che generano le diversità:
- Riconoscere le diversità
- Dirigere efficacemente
- Agire in modo responsabile
- Lavorare e comunicare in modo inclusivo
- Sostenere e promuovere D&I
- Accountability: la leadership e l’organo direttivo sono responsabili per lo sviluppo dei principi e degli obiettivi di D&I in 4 diversi settori:
- Governance organizzativa
- Leadership organizzativa
- Responsabilità organizzative delegate per D&I
- Responsabilità individuali
- Requisiti: la normativa si pone dei requisiti da rispettare in relazione ad ogni tematica presa in considerazione dall’ISO 30415:2021 D&I:
- Azioni consigliate
- Misure suggerite
- Potenziali risultati
- Valutazione: la ISO 30415:2021 D&I fornisce differenti approcci di valutazione ed analisi di D&I in 7 aree di analisi, per quanto riguarda gli indicatori di performance:
- Competenze e responsabilità
- D&I Framework
- Cultura inclusiva
- HR management
- Prodotti e servizi
- Procurement e supply chain
- Relazioni con gli stakeholder esterni
Gli indicatori di performance della ISO 30415:2021 in tema di Diversity & Inclusion management
La ISO 30415:2021 presenta un totale di 177 indicatori di performance e può rappresentare per le imprese un’ottima e valida soluzione per vedere riconosciuti i propri risultati aziendali in tema di Diversity, Inclusion & Equality.
Assolombarda Servizi, attraverso il contributo di partner esperti, affianca le aziende sui temi legati alla Diversity & Inclusion”, grazie a un accompagnamento strutturato.
Supportiamo le aziende in un percorso personalizzato e calibrato sulle necessità e sulle risorse aziendali attraverso l’individuazione dei miglioramenti necessari alla valorizzazione delle differenze alla gestione dell’inclusività come elemento distintivo e di miglioramento di clima aziendale e performance di sviluppo nel rispetto di quanto previsto dalla ISO 30415:2021.
di riferimento

Articoli correlati

Crisis Management: un supporto concreto nella gestione di una crisi
Con crisis management si indica il processo attraverso il quale un’impresa affronta una situazione che rischia di danneggiare, anche gravemente, la...

Assolombarda Servizi si evolve in società Benefit
Assolombarda Servizi S.p.A., società controllata al 100% da Assolombarda, assume lo status di società Benefit. Ieri la delibera dell’Assemblea Straordinaria che...