Pianifica il tuo welfare aziendale in vista del budget

04-09-2025
Pianifica il tuo welfare aziendale in vista del budget

Ogni anno le aziende si trovano a dover pianificare il budget dedicato alle risorse umane, cercando di bilanciare esigenze di produttività, soddisfazione dei dipendenti e vantaggi fiscali. Il welfare aziendale rappresenta oggi uno strumento strategico fondamentale: non solo permette di valorizzare il capitale umano, ma consente anche di ottimizzare le spese rispetto alle erogazioni in busta paga. Pianificare le politiche di welfare “in vista del budget” significa definire con anticipo quali benefit offrire, come erogarli e come integrarli in modo coerente con la strategia complessiva dell’azienda.

Massimizza l’efficacia del tuo piano welfare esistente

Molte aziende hanno già un piano welfare strutturato, che va oltre i semplici buoni e le erogazioni occasionali. Per queste realtà, la sfida non è più partire da zero, ma ottimizzare l’investimento: analizzare l’utilizzo dei benefit da parte dei dipendenti, identificare le aree di maggiore impatto e valorizzare i servizi meno sfruttati. Pianificare in vista del budget significa anche prevedere eventuali evoluzioni del piano, come l’integrazione di nuovi fringe benefit, l’accesso a piattaforme digitali più performanti, la proposta di piattaforme di Public benefit e la personalizzazione delle offerte per cluster di popolazione aziendale (ad esempio le proposte rivolte ai dipendenti con figli a carico). Così, anche un piano già strutturato può diventare uno strumento ancora più strategico per aumentare la soddisfazione dei dipendenti e ridurre i costi complessivi.

 

Dal buono carburante al welfare strutturato

Tradizionalmente molte aziende hanno offerto ai propri dipendenti soluzioni semplici, come buoni carburante o buoni spesa. Questi strumenti, seppur immediati e facilmente gestibili, hanno un impatto limitato sul benessere complessivo dei collaboratori e possono comportare costi fiscali più alti rispetto a soluzioni più evolute. Passare a un welfare strutturato significa invece progettare pacchetti personalizzati che rispondano alle diverse esigenze dei dipendenti: salute, istruzione, mobilità sostenibile, formazione e conciliazione vita-lavoro. Attraverso piattaforme dedicate, le aziende possono erogare fringe benefit in modo flessibile, monitorare l’utilizzo dei servizi e misurare il reale impatto sul benessere della popolazione aziendale.

 

Ottimizza i costi e migliora l’esperienza dei dipendenti

Implementare un piano di welfare in modo consapevole consente di risparmiare rispetto alle erogazioni in busta paga, grazie alle agevolazioni fiscali previste dalla normativa. I fringe benefit, infatti, permettono di offrire valore ai dipendenti senza incidere direttamente sul costo del lavoro. Inoltre, una piattaforma di welfare digitale semplifica la gestione, riduce la burocrazia e permette ai dipendenti di scegliere i servizi più adatti alle proprie esigenze. Il risultato è un’esperienza più coinvolgente, personalizzata e percepita come reale beneficio, aumentando la soddisfazione e la fidelizzazione del personale.

 

Assolombarda Servizi: il partner strategico per il tuo welfare

Affidarsi a un partner esperto come Assolombarda Servizi significa pianificare il welfare in modo efficace, in linea con il budget aziendale e con le esigenze dei dipendenti. Il team di consulenti supporta le imprese nella progettazione di piani personalizzati, nell’individuazione delle agevolazioni fiscali più vantaggiose e nell’implementazione delle piattaforme digitali per la gestione dei fringe benefit o nel passaggio ad altre piattaforme più adatte alla propria realtà. Grazie a un approccio modulare, le aziende possono partire da soluzioni semplici e crescere fino a programmi completi, integrando salute, formazione, mobilità sostenibile e servizi per la famiglia. Pianificare oggi il welfare significa costruire una strategia di lungo termine, che valorizza il capitale umano e ottimizza le risorse economiche.

Contatta il service manager
di riferimento

Elisa Milella
Service Manager Welfare

Richiesta di consenso
Letta e compresa l’informativa privacy ai sensi dell’art. 13 GDPR, per il trattamento dei miei dati personali da parte di Assolombarda Servizi S.p.A. per attività di marketing, quali l’invio di comunicazioni commerciali, la vendita diretta, le ricerche di mercato e le indagini per la rilevazione della soddisfazione, attraverso e-mail e posta tradizionale [par. 2, lettera b) dell’informativa]


Francesca Perugini
Service Manager Welfare

Richiesta di consenso
Letta e compresa l’informativa privacy ai sensi dell’art. 13 GDPR, per il trattamento dei miei dati personali da parte di Assolombarda Servizi S.p.A. per attività di marketing, quali l’invio di comunicazioni commerciali, la vendita diretta, le ricerche di mercato e le indagini per la rilevazione della soddisfazione, attraverso e-mail e posta tradizionale [par. 2, lettera b) dell’informativa]