Benchmark retributivi
Il mercato sta evolvendo e le aziende si muovono sempre più spesso in un ecosistema economico variabile e complesso. In questo scenario è necessario avere all’interno della propria organizzazione dei professionisti validi. Ma come fare a capire quali sono le retribuzioni adeguate a remunerare queste figure professionali?
Il nostro servizio di Benchmark retributivi è rivolto a tutte quelle aziende che vogliono approfondire e confrontare le retribuzioni dei dipendenti con mercati analoghi e i maggiori competitor. L’obiettivo è quello di valutare il posizionamento dell’azienda nel mondo del lavoro ed offrire uno strumento a supporto dei manager per strutturare: piani di carriera allineati al mercato, piani di performance management, politiche di retention dei talenti oppure, ancora, avere maggiore consapevolezza durante la contrattazione domanda – offerta di lavoro.

A chi si rivolge:
Imprenditori, HR manager di PMI.
Benchmark retributivi
Il nostro servizio:
Attraverso partner selezionati tra i più qualificati sul mercato viene fatto un puntuale confronto tra le varie posizioni retributive aziendali e i database più aggiornati disponibili sul mercato.
La restituzione consiste in un report puntuale del posizionamento retributivo dell’azienda.

I vantaggi per l'azienda
Avere una maggiore consapevolezza della gestione delle risorse umane dal punto di vista retributivo ed economico.
Indagine Retributiva
Il nostro servizio:

Grazie al lavoro di coordinamento del Centro studi di Assolombarda con le altre associazioni territoriali ed il supporto delle aziende, da 4 anni siamo in grado di offrire all’imprenditore e alle Risorse Umane l’Indagine Retributiva: uno strumento puntuale, completo e di chiara lettura per prendere decisioni e strutturare politiche retributive efficaci e corrette rispetto al mercato del lavoro del territorio.
Cosa c’è dietro l’Indagine Retributiva?
- 10 Associazioni territoriali
- la regia di Assolombarda
- più di 600 aziende partecipanti
- 40 mila posizioni retributive individuali.
Indagine Retributiva 2019
Figure Digital: Le nuove figure professionali introdotte negli ultimi anni per via della digitalizzazione delle imprese e da Industria 4.0 sono diventate così tanto una parte integrante delle nostre imprese che da quest’anno anche nella nostra Indagine Retributiva sono state incorporate alle 53 posizioni-chiave più diffuse nel territorio di Milano, Monza e Brianza e Lodi.
Focus Auto aziendale: l’auto aziendale concorre alla costruzione del pacchetto retributivo di un professionista. Con questo focus vi supporteremo nel capire statisticamente quale auto aziendale dare ad una risorsa con un profilo professionale piuttosto che ad un’altra.
Perchè
noi?
- Mettiamo al primo posto gli interessi dei nostri primari azionisti: le imprese
- Selezioniamo partner affidabili e riconosciuti nel mercato di riferimento
- Utilizziamo i Database più strutturati a garanzia del dato di sintesi
Supportiamo le imprese a definire delle policy retributive allineate con il mercato del lavoro.
Contattaci per maggiori informazioni.
di riferimento

![]() |
Welfare aziendale: origini del Work - life balance9 Maggio 2023 |
![]() |
ISO 30415:2021 - La struttura della norma15 Febbraio 2023 |